MuseoMuseo Civico Castello Ursino
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Info museo
Riguardo il museo
Guarda videoSe ti trovi a Catania, vieni a visitare il Castello Ursino, uno dei luoghi più interessanti della storia della città.
Esso fu fatto costruire dall’imperatore Federico II di Svevia, tra il 1239 e il 1250, circa 800 anni fa, con funzione di fortezza, dal suo architetto Riccardo Da Lentini.
Lo sapete che questo Castello un tempo sorgeva a picco sul mare?
Infatti il suo nome deriva dal latino castrum sinus, cioè “castello del golfo”, ma la terribile eruzione del 1669 lo allontanò definitivamente dal mare.
Dal 1934 questo Castello ospita la Collezione dei Musei Civici di Catania: all’interno dell’imponente struttura potete ammirare una vasta collezione di reperti archeologici e di dipinti, provenienti da importanti collezioni private acquisite o donate al Comune di Catania.
Inoltre il museo ospita regolarmente diverse mostre temporanee di artisti nazionali ed internazionali, che oggi sono aperte al pubblico.
Vi racconteremo qui la storia appassionante di un Castello in continuo divenire….
Provate ad entrare!
La voce narrante è di Edoardo Castorina, classe 3DL del Liceo E. Boggio Lera di Catania (progetto Alternanza Scuola-Lavoro presso il Museo Civico Castello Ursino).
Questa guida è stata realizzata nell'ambito del progetto Alternanza Scuola-Lavoro con la classe 3DL del Liceo Boggio Lera e con le classi 3LF e 4LF del Liceo Lombardo Radice di Catania.
Questa audioguida fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini, Università di Catania
Pianifica la visita


- Giudecca, Centro storico, Catania, Sicilia, 95121, Italia
- Oggi:
- 09:00 - 17:00
- Lun
- 9:00 - 19:00
- Mar
- 9:00 - 19:00
- Mer
- 9:00 - 19:00
- Gio
- 9:00 - 19:00
- Ven
- 9:00 - 19:00
- Sab
- 9:00 - 20:30
- Dom
- 9:00 - 20:30
- http://www.comune.catania.it/la-citta/turismo/
Opere
Collezione artistica con audio
-
La storia del Castello Ursino
-
La struttura del Castello Ursino
-
Le vicende del Castello: da Fortezza a Museo
-
I tesori della Corte
-
I graffiti dei carcerati nella corte del castello, e non solo...
-
Due caravelle incise sulla pietra
-
Pensieri di un carcerato
-
Il tradimento degli amici
-
La statua di Biscari
-
Storia della collezione archeologica
-
Storia della Collezione Numismatica
-
Storia della collezione della pinacoteca
-
Storia della collezione tessile
-
La Madonna col Bambino
-
Le opere di Matthias Stomer nella collezione Finocchiaro
-
San Cristoforo
-
San Giovanni Battista
-
San Sebastiano
-
Plinto
-
Torso di Giove
-
Mosaico Terme Achilliane
-
I vespri siciliani
-
Ofelia la pazza
-
L'Orientale
-
Sunt lacrimae rerum
-
Ritratto della cognata
-
La Tradita
-
La Verità scoperta dal tempo
-
Gigantomachia
-
Testa di Efebo
-
Cratere a calice
-
Vasi Attici a figure nere
-
Il monastero dei Benedettini
-
Un Museo creato da un abate
-
Sulle orme di Don Blasco
-
I bronzi figurati dei Benedettini
-
Il ritorno di un dio zoppo sull'Olimpo
-
Gli arcolai della fabbrica catanese di Rosario Sapienza
-
Le intrecciatrici della fabbrica catanese di Rosario Sapienza
-
La filatrice della fabbrica catanese di Rosario Sapienza
-
La Città e la sua montagna
-
Monti Rossi
-
Il martirio e L'incoronazione di Sant'Agata
-
I Violini
-
Vasi Cinesi
-
Boccia "a quartieri"
-
L'accetta
-
Portapolvere
-
Pistola a rotazione a quattro colpi
-
Ebrei in Sicilia
-
Ego Aurelius Samohil
-
Decreto del 1493 che sancì la cacciata degli ebrei da Catania
-
Nature Morte di Aniello Ascione
-
Il Mito
-
Il rilievo dell'accecamento di Polifemo
-
Ercole con pelle di leone
-
Ercole in riposo
-
Venere e Afrodite
-
Le lucerne antiche
-
La copia della Natività di Caravaggio
-
Ore Felici (Idillio) 1883
-
Morte di Catone
-
Paesaggio con rovine di un ignoto pittore meridionale
-
L'effetto dell'hashish
-
Andy Warhol è stata una mostra temporanea al Castello
-
Amore e Morte
-
Ritratto di gentiluomo
-
La Malinconia
-
L'incubo di Elisabetta
-
Ritratto della nipote Clementina
-
Rilievo di Demetra e Core
-
Musica forzata
-
Cristo alla colonna
-
Ultima cena
-
La Maddalena
-
San Luca Pittore
-
La Maddalena
-
Santa Caterina in estasi
-
Giuditta e la testa di Oloferne
-
La Comunione di San Girolamo
-
Compianto sul Cristo morto
-
Ritratto di bambina
-
Autoritratto
-
Profeta
-
Rython plastico
-
La Kore del Castello Ursino
-
Le terrecotte
-
Le Torri angolari Castello
-
Morte di Seneca
-
Adorazione dei Magi
-
Musica forzata
-
L'ultima moneta; Il compenso
-
Sant'Onofrio
-
Madonna con Bambino e San Luigi Re di Francia
-
San Francesco d'Assisi con crocifisso in mano
-
Costume del Quattrocento, 1872
-
Santa Caterina da Siena
-
Il samaritano soccorre il ferito
-
Martirio di Sant'Andrea
-
"Ritratto della madre"
Recensioni
9 recensioni
Recensisci questo tour-
01-23-2023
Veramente una splendida idea!
-
11-14-2020
Questa audioguida è davvero ECCELLENTE, piena di storie!!!!
-
05-14-2020
Fantastico castello; l amore della mia vita
-
11-20-2018
The English version really opens the museum to the world.
-
10-24-2018
The audio guide is now fully available in English! It is a great addition to the museum.
Scarica l'app gratuita izi.TRAVEL
Crea i tuoi audio tour!
L'uso del sistema e l'app di guida per dispositivi mobili sono gratuiti
