MuseoMAN "la Civitella" - Chieti
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Info museo
Riguardo il museo
Guarda videoIl Museo Archeologico Nazionale “La Civitella” si trova a Chieti, sull’altura della Civitella, l’acropoli dell’antica Teate Marrucinorum, dove sono stati rinvenuti in una stipe i frammenti ceramici che hanno consentito di ricomporre i frontoni policromi di tre templi di Età Repubblicana e di un edificio minore, tra i materiali esposti nel Museo. Nel medesimo sito sono stati rinvenuti i resti di alcune strutture, forse i basamenti degli edifici sacri decorati con i frontoni, ed abbondanti resti dell’Anfiteatro romano, restaurato e visitabile.
Inaugurato nel 2000, il Museo è stato progettato come edificio polifunzionale che integra ampie sale espositive con spazi da adibire a mostre e laboratori, oltre ad un Auditorium intitolato al noto archeologo “Valerio Cianfarani”. Il Museo comprende anche l’area archeologica esterna, con l’Anfiteatro romano, visitabile ed utilizzato per eventi e manifestazioni all’aperto, i resti delle fondazioni di un edificio sacro ed un belvedere.
Le collezioni museali, formate da reperti datati dal Paleolitico all’Alto Medioevo, illustrano la nascita e lo sviluppo dell’antica Teate e del suo territorio attraverso reperti provenienti dalla città di Chieti e dall’area geografica un tempo abitata dai Marrucini, identificabile nella striscia di terra compresa tra le valli del fiume Pescara/Aterno e del torrente Foro, delimitata ad ovest dalle Gole di Popoli e ad Est dal Mare Adriatico.
Il percorso espositivo è articolato in tre sezioni principali:
- nella prima, “L’inizio della storia urbana”, sono esposti materiali databili al III-I sec. a.C. che provengono dalle due principali aree sacre dell’antica Teate. Tra questi si possono ammirare, in una scenografica ricostruzione, i frontoni dei templi di Età Repubblicana;
- nella sezione denominata “La terra dei Marrucini” sono raccolti materiali dai vari siti del territorio marrucino datati dalla preistoria all’età imperiale. Al centro del percorso è collocata l’area espositiva dedicata alla Grotta di Rapino, antico centro sacro del popolo marrucino, con la piccola statua bronzea conosciuta come la Dea Madre di Rapino;
- la terza sezione, “Da Roma a ieri”, raccoglie reperti relativi alla città romana di Teate, datati dal I sec. a.C., successivamente alla sua trasformazione in Municipium. Tra questi si può osservare il celebre mausoleo di Lusius Storax, oltre ad un pregevole ritratto in marmo di Augusto accostabile al tipo di Prima Porta.
L’allestimento comprende infine un’area in cui sono esposti materiali da collezioni preesistenti: l’Antiquarium Teatinum e la Collezione di Vincenzo Zecca.
Le voci che hanno reso possibile la realizzazione di questa audioguida sono, in ordine di successione, di: Ercole di Francesco, Sofia Ponente e Marina de Marco. L'audioguida è autoprodotta a cura Servizio archeologico del Museo.
Pianifica la visita


- Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo - La Civitella, Via Generale Giuseppe Salvatore Pianell, Chieti, Abruzzo, 66100, Italia
- https://www.musei.abruzzo.beniculturali.it/musei?mid=316&nome=museo-archeologico-nazionale-la-civitella
Opere
Collezione artistica con audio
-
Ombre di una città svanita
-
Dai templi scomparsi
-
Antefisse
-
Il Frontone della Triade Capitolina
-
Il frontone con Apollo e le Muse
-
Frontoncino
-
Il frontone dei Dioscuri
-
La prima città
-
Frammento di testa colossale
-
Doni agli dei
-
La collezione di Vincenzo Zecca
-
Pane d’asfalto purificato da Lettomanoppello
-
Il primo museo archeologico di Chieti: l'Antiquarium Teatinum
-
Le più antiche tracce dell’uomo
-
Paleolitico inferiore
-
Paleolitico medio
-
Paleolitico superiore
-
Le pitture rupestri
-
Un Villaggio Neolitico: Catignano
-
La grotta dei piccioni
-
I bronzi di Alanno
-
Dalle dimore dei morti
-
La Fibula di Bucchianico
-
Dischi-corazza
-
Manoppello
-
La Testa di Manoppello
-
Una ricca tomba maschile da Villamagna
-
Rare importazioni dalla Grecia
-
Tocco Da Casauria, un nuovo modo di seppellire: le tombe a “grotticella”
-
Rare armi celtiche in una tomba di Manoppello
-
Due necropoli tra i monti della Maiella: 1) Comino Di Guardiagrele
-
Due necropoli tra i monti della Maiella: 2) Crocifisso di Pretoro
-
I luoghi degli dei
-
Un santuario di confine: Pescosansonesco
-
Vacri
-
Nella montagna sacra: la Grotta Della Dea
-
La Dea di Rapino
-
La "Tabula rapinensis"
-
Prima di Teate
-
Prima di Teate: il territorio circostante (esterno)
-
I siti costieri
-
Il tesoretto di Città S. Angelo
-
La città per sempre
-
Il cippo di Pretoro
-
Le stele funerarie
-
Il Mausoleo di Gaius Lusius Storax
-
Chieti sotteranea
-
La vita pubblica: Elementi architettonici
-
I ritratti
-
Le iscrizioni pubbliche
-
Nel centro
-
La statuaria
-
I culti esotici
-
La 'trapeza'
-
Le dimore patrizie
-
Gli 'oscilla'
-
Suppellettili domestiche
-
L’emblema policromo
-
Il teatro
-
L’anfiteatro
-
Le terme
Recensioni
Non esistono ancora recensioni
Scrivi una recensione per primoScarica l'app gratuita izi.TRAVEL
Crea i tuoi audio tour!
L'uso del sistema e l'app di guida per dispositivi mobili sono gratuiti
