MuseumMuseo delle Genti d'Abruzzo
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Museum info
About the museum
Benvenuti al Museo delle Genti d'Abruzzo, uno spazio dedicato alla storia dell’uomo in questa meravigliosa terra, dal suo primo apparire come cacciatore paleolitico fino ai giorni nostri, raccontata attraverso costumi, credenze, tradizioni, oggetti, produzioni materiali ed immateriali.
Continuità e persistenza culturale sono infatti le chiavi di lettura di questo Museo, prezioso gioiello incastonato nella zona di Pescara Vecchia all’interno dell’antica fortezza della città. Il museo è articolato in 13 sale espositive alle quali si aggiungono una sezione dedicata al Bagno Penale di Pescara e al Risorgimento abruzzese ed una sala espositiva intitolata allo scultore pescarese Giuseppe di Prinzio.
What's new
Benvenuti al Museo delle Genti d'Abruzzo, uno spazio dedicato alla storia dell’uomo in questa meravigliosa terra dal suo primo apparire come cacciatore paleolitico fino ai giorni nostri, raccontata attraverso costumi, credenze, tradizioni, oggetti, produzioni materiali ed immateriali.
Continuità e persistenza culturale sono infatti le chiavi di lettura di questo Museo, prezioso gioiello incastonato nella zona di Pescara Vecchia all’interno dell’antica fortezza della città. Il museo è articolato in 13 sale espositive alle quali si aggiungono una sezione dedicata al Bagno Penale di Pescara e al Risorgimento abruzzese ed una sala espositiva intitolata allo scultore pescarese Giuseppe di Prinzio.
Presidente della Fondazione: Emilio della Cagna
Direttore: Letizia Lizza
Coordinatrice di progetto: Antonella Giancaterino
Testi: Serena D'Orazio; Ermanno de Pompeis (sezione risorgimentale)
Voce: Antonella De Collibus (con Gallirecords)
Foto: S. d'Aquino; S. D’Attanasio (Archivio MGA); M. Maggiori (Archivio MGA); A. Gandolfi (Archivio MGA); P. Scheuermeier, Univ. di Brera (Archivio MGA); Wikipedia CC
Con la partecipazione di Fondazione Pescarabruzzo - http://www.fondazionepescarabruzzo.it/
Plan your visit


- Bagno Borbonico, Piazza Unione, Porta Nuova, Pescara, Abruzzo, 65100, Italy
- http://www.gentidabruzzo.com/
Audio tours
-
SALA 01 - L'archeologia dalla Preistoria al Medioevo
-
SALA 02 - La sacralità delle grotte e la continuità dei luoghi di culto
-
SALA 03 - Continuità dei riti sacri e della cultura materiale
-
SALA 04 - Il pastore e il suo corredo
-
SALA 05 - La capanna di pietra a secco. Transumanza e produzione della lana
-
SALA 06 - I ricoveri, gli stazzi e la produzione del formaggio
-
SALA 07 - Il ciclo del grano: dal seme alla farina
-
SALA 08 - Dall'oliveto all'olio. Produzione e raccolta del fieno
-
SALA 09 - La vite e il vino. Le attività complementari
-
SALA_10 - La casa: struttura, arredi e attività domestica
-
SALA_11 - Il lino e la lana: produzione, filatura e tessitura
-
SALA_12 - Vesti e ornamenti: dal quotidiano al cerimoniale
-
SALA_13 - La maiolica
-
SALA_14 - Il carcere borbonico
Exhibits
Exhibits featured with audio
-
Il Paleolitico in Abruzzo
-
Il Neolitico in Abruzzo
-
Sepolture femminili
-
Dall'Età del Rame all'Età del Bronzo
-
Dall'Età del Bronzo all'Età del Ferro
-
Il guerriero italico
-
L'Abruzzo italico
-
La moneta "ITALIA"
-
La Grotta dei Piccioni
-
Statua medievale di San Michele Arcangelo
-
Riti e luoghi di culto di origine pagana
-
Continuità tipologica e funzionale degli oggetti
-
Continuità nelle feste tradizionali
-
Il corredo del pastore
-
L'artigianato artistico
-
Il villaggio di Colle Civita
-
Gli impegni stagionali del pastore
-
La transumanza
-
I tratturi: autostrade dell'antichità
-
La Tholos
-
La produzione del formaggio
-
Giugno miete, luglio trebbia, agosto paga (”Giugne mete, lujie tresche, ahoste paghe”)
-
Gli attrezzi del mestiere
-
I mezzi di trasporto
-
"Oro verde" d'Abruzzo: l'olivicoltura
-
L'estrazione dell'olio
-
La viticoltura: una tradizione lunga millenni
-
La produzione vinicola
-
La conservazione degli alimenti
-
Gli antichi giocattoli
-
La cucina
-
La camera da letto
-
Tipicità d'Abruzzo
-
Il lino
-
Orditura e tessitura
-
La lana
-
Abito nuziale di Scanno
-
La dote
-
L'abbigliamento femminile nel quotidiano
-
I gioielli tradizionali
-
Il soffitto
-
La ceramica dal XIII al XVIII secolo
-
La ceramica dal XIX al XX secolo
-
Da fortezza a carcere
-
Vita nel carcere
-
L'Abruzzo postunitario ed il fenomeno del brigantaggio
-
Costume e società
Reviews
4 reviews
Review this tour-
02-16-2022
Ottima guida, museo interessante e ricco di suggestioni
-
11-26-2021
This was a fantastic tour and museum. The tour was easy to follow and informative. This tour and museum is a must for anyone interested in the history of Abruzzo.
-
01-01-2021
Bellissima! Non conoscevo il Museo in modo così approfondito, davvero interessante
-
12-24-2020
Una bella idea per poter scoprire il museo in attesa di poterlo visitare!!!
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free
