Audio tourAlla scoperta delle tradizioni popolari nel territorio nisseno
2 sights
- Audio tour Summary
-
Audio tour Summary
Benvenuti!
Noi volontari del Servizio Civile Nazionale, in forza presso le Pro Loco di Caltanissetta, San Cataldo ed altre città dell'area nissena, vogliamo presentarvi qui alcune delle più importanti tradizioni popolari del nostro territorio, che fanno parte del nostro bagaglio culturale di patrimoni immateriali: feste religiose, processioni, settimane sante, rappresentazioni religiose in costume, presepi viventi....vi porteremo a scoprire un mondo, fatto soprattutto di tanta devozione popolare, anche semplice ed umile, ma profondamente sentita ed altrettanto radicata!
Ma non siamo solo tradizioni religiose! Il nostro territorio è tradizione pure anche in alcune specificità alimentari che solo qui sappiamo coltivare e produrre, come il carciofo di Niscemi o il pomodoro siccagno e la lenticchia di Villalba!
Seguiteci, in questo audiotour, e sapremo condurvi per mano nei luoghi della nostra tradizione!Questo tour è stato realizzato nell'ambito del Progetto di Servizio Civile Nazionale 2020-2021, coordinato da UNPLI Sicilia, con i volontari del Comitato UNPLI Caltanissetta (Maria Francesca Porcello) e delle Pro Loco di San Cataldo (Michele Marco Francesco Fasciana e Angelo Ristagno), Vallelunga Pratameno (Rosanna Fiorella e Aldo Ragusa), Caltanissetta (Calogero Dibilio, Anna Maria Giardina, Sara Miccichè e Ludovica Erika Pisa), Mussomeli (Andrea Maria Piparo) e Sommatino (Gabriele Difrancesco).
Hanno lavorato a questo progetto Maria Francesca Porcello, Michele Marco Francesco Fasciana e Angelo Ristagno con la collaborazione di Francesco Capizzi, Sofia Cazzetta, Elena D'Alessandria, Elena Falzone della Compagnia Medea di San Cataldo, Rosanna Fiorella, Aldo Ragusa, Calogero Dibilio, Anna Maria Giardina, Sara Miccichè, Erika Pia Pizzo, Andrea Maria Piparo con la collaborazione di Zina Falzone e Gabriele Di Francesco.
Questo audiotour fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali coordinato da Elisa Bonacini.
Testo dell'introduzione di Elisa Bonacini, voce narrante di Calogero Dibilio. - 1 Caltanissetta - Festa della Madonna Assunta
- 2 Caltanissetta - Processione di San Michele Arcangelo
- 3 Caltanissetta - Festa dei Tre Santi
- 4 Caltanissetta - Settimana Santa
- 5 Caltanissetta - Presepe vivente
- 6 San Cataldo - Festa del SS. Crocifisso e Fiera d'Ottobre
- 7 San Cataldo - Festa del Santo Patrono
- 8 San Cataldo - Giovedì Santo
- 9 Santa Caterina Villarmosa - Festa di Santa Caterina
- 10 Santa Caterina Villermosa - Festa Agreste della Madonna della Provvidenza
- 11 Marianopoli - Santuario “Signuri di Bilici”
- 12 Villalba - Sagra del pomodoro siccagno e della lenticchia
-
Audio tour Summary
Benvenuti!
Noi volontari del Servizio Civile Nazionale, in forza presso le Pro Loco di Caltanissetta, San Cataldo ed altre città dell'area nissena, vogliamo presentarvi qui alcune delle più importanti tradizioni popolari del nostro territorio, che fanno parte del nostro bagaglio culturale di patrimoni immateriali: feste religiose, processioni, settimane sante, rappresentazioni religiose in costume, presepi viventi....vi porteremo a scoprire un mondo, fatto soprattutto di tanta devozione popolare, anche semplice ed umile, ma profondamente sentita ed altrettanto radicata!
Ma non siamo solo tradizioni religiose! Il nostro territorio è tradizione pure anche in alcune specificità alimentari che solo qui sappiamo coltivare e produrre, come il carciofo di Niscemi o il pomodoro siccagno e la lenticchia di Villalba!
Seguiteci, in questo audiotour, e sapremo condurvi per mano nei luoghi della nostra tradizione!Questo tour è stato realizzato nell'ambito del Progetto di Servizio Civile Nazionale 2020-2021, coordinato da UNPLI Sicilia, con i volontari del Comitato UNPLI Caltanissetta (Maria Francesca Porcello) e delle Pro Loco di San Cataldo (Michele Marco Francesco Fasciana e Angelo Ristagno), Vallelunga Pratameno (Rosanna Fiorella e Aldo Ragusa), Caltanissetta (Calogero Dibilio, Anna Maria Giardina, Sara Miccichè e Ludovica Erika Pisa), Mussomeli (Andrea Maria Piparo) e Sommatino (Gabriele Difrancesco).
Hanno lavorato a questo progetto Maria Francesca Porcello, Michele Marco Francesco Fasciana e Angelo Ristagno con la collaborazione di Francesco Capizzi, Sofia Cazzetta, Elena D'Alessandria, Elena Falzone della Compagnia Medea di San Cataldo, Rosanna Fiorella, Aldo Ragusa, Calogero Dibilio, Anna Maria Giardina, Sara Miccichè, Erika Pia Pizzo, Andrea Maria Piparo con la collaborazione di Zina Falzone e Gabriele Di Francesco.
Questo audiotour fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali coordinato da Elisa Bonacini.
Testo dell'introduzione di Elisa Bonacini, voce narrante di Calogero Dibilio.
Reviews
No reviews yet
Write the first review