Audio tour210 a.C. La conquista di Akragas
2 sights
- Audio tour Summary
-
Audio tour Summary
Benvenuti alla Valle dei Templi!
Siamo Laura Danile, Giovanni Virruso e Claudia Speciale della associazione PastActivity e coordiniamo il progetto "Con le Mani nel Passato", che toccherà il suo culmine in un evento di rievocazione storica che si terrà il 6 e 7 maggio 2017 alla Valle dei templi di Agrigento.
Grazie agli studenti del corso di Beni Culturali e Archeologia dell’Università degli Studi di Palermo (sede di Agrigento) e del Liceo classico Empedocle di Agrigento, con questa guida, proveremo a farvi guardare la Valle dei Templi con gli occhi dei conquistatori, i Romani.
Ci troviamo nella Agrigento del 210 a.C., quando l'antica città di Akràgas, ultimo baluardo dei cartaginesi in Sicilia, viene definitivamente conquistata - per tradimento - da Roma e il conquistatore della città, il proconsole Marco Valerio Levino, insieme al suo braccio destro, il pretore Lucio Cincio Alimento, qualche tempo dopo i terribili giorni della conquista, decidono di andare alla scoperta della Valle dei Templi.
Come ci racconta lo storico latino Tito Livio, gli stessi Levino e Cincio erano increduli per l'esito del conflitto poiché non vi fu altro momento in cui, tanto i Romani quanto i Cartaginesi, non si trovarono in dubbio tra speranza e timore. Ma l'azione equilibratrice della Fortuna - così Livio definisce il tradimento! - permise ai Romani di appropriarsi della città e di farla risorgere dalle sue ceneri.
I due Romani incontreranno lungo il loro percorso alcuni abitanti della città, che lentamente hanno iniziato a riprendere le loro attività quotidiane: c'è chi prega, chi fa sacrifici, chi piange i propri morti.
Seguiamo adesso questi due soldati nella loro passeggiata, indietro nel tempo! Scopriamo insieme com'era la città nel 210 a.C.!Questa audioguida è stata realizzata dagli studenti del progetto "Con le Mani nel Passato", con il coordinamento della associazione PastActivity e in collaborazione con lo staff del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, e fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini, Università di Catania.
La voce narrante di questa intro è di Claudia Speciale. - 1 Tempio di Giunone
- 2 La Porta III e le mura
- 3 Tempio della Concordia
- 4 Tempio di Ercole
- 5 Tempio di Giove Olimpico
- 6 Area sacra nei pressi del Tempio di Giove
- 7 Santuario delle divinità ctonie
- 8 Vista sulla Kolymbetra e sul tempio di Vulcano
-
Audio tour Summary
Benvenuti alla Valle dei Templi!
Siamo Laura Danile, Giovanni Virruso e Claudia Speciale della associazione PastActivity e coordiniamo il progetto "Con le Mani nel Passato", che toccherà il suo culmine in un evento di rievocazione storica che si terrà il 6 e 7 maggio 2017 alla Valle dei templi di Agrigento.
Grazie agli studenti del corso di Beni Culturali e Archeologia dell’Università degli Studi di Palermo (sede di Agrigento) e del Liceo classico Empedocle di Agrigento, con questa guida, proveremo a farvi guardare la Valle dei Templi con gli occhi dei conquistatori, i Romani.
Ci troviamo nella Agrigento del 210 a.C., quando l'antica città di Akràgas, ultimo baluardo dei cartaginesi in Sicilia, viene definitivamente conquistata - per tradimento - da Roma e il conquistatore della città, il proconsole Marco Valerio Levino, insieme al suo braccio destro, il pretore Lucio Cincio Alimento, qualche tempo dopo i terribili giorni della conquista, decidono di andare alla scoperta della Valle dei Templi.
Come ci racconta lo storico latino Tito Livio, gli stessi Levino e Cincio erano increduli per l'esito del conflitto poiché non vi fu altro momento in cui, tanto i Romani quanto i Cartaginesi, non si trovarono in dubbio tra speranza e timore. Ma l'azione equilibratrice della Fortuna - così Livio definisce il tradimento! - permise ai Romani di appropriarsi della città e di farla risorgere dalle sue ceneri.
I due Romani incontreranno lungo il loro percorso alcuni abitanti della città, che lentamente hanno iniziato a riprendere le loro attività quotidiane: c'è chi prega, chi fa sacrifici, chi piange i propri morti.
Seguiamo adesso questi due soldati nella loro passeggiata, indietro nel tempo! Scopriamo insieme com'era la città nel 210 a.C.!Questa audioguida è stata realizzata dagli studenti del progetto "Con le Mani nel Passato", con il coordinamento della associazione PastActivity e in collaborazione con lo staff del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, e fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini, Università di Catania.
La voce narrante di questa intro è di Claudia Speciale.
Reviews
4 reviews
Review this tour-
02-07-2019
Troppo simpatico questo tour di “ambientazione”!!!
-
05-07-2017
fantastico e bella l'ambientazione
-
05-03-2017
Complimenti
-
05-01-2017
Ma che bella idea!!!! mi sono divertita un sacco ad ascoltare i dialoghi!!!