MuseumReStart - I “Santoni” – Santuario rupestre della dea Cibele - 2
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Museum info
About the museum
Benvenuti a Palazzolo Acreide!
La nostra cittadina ha una storia molto antica, ma la parte più affascinante di tutte, di quella storia, riguarda la fase greca con la fondazione di Akrai, da parte dei coloni della madrepatria Siracusa!
In questa audioguida, che è frutto di un progetto corale degli studenti del Liceo Classico di Palazzolo, vi porteremo alla scoperta delle innumerevoli storie dell’antica città greca e, soprattutto, di quelle del sito archeologico noto come “I Santoni”, luogo di incantevole fascino legato al culto della dea Cibele!
Questa audioguida vuole approfondire quanto vi abbiamo raccontato nella audioguida precedente, a questa collegata!
Vi faremo scoprire tutti i dettagli di un culto e di un mito che risale molto più indietro nel tempo, a un culto nei confronti di una “Grande Madre” che accomunava tutte le popolazioni antiche del Mediterraneo, dal Nord Europa fin nel più lontano Oriente!
Non ci resta che augurarvi buon ascolto!!!
Credits: Progetto RESTART – “I SANTONI”, Santuario rupestre di Cibele – PO FSE Sicilia 2014-2020. “Progetti sperimentali di collaborazione didattico-scientifica con Università o Enti pubblici di ricerca”. Il progetto ha visto il coinvolgimento dei docenti e degli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Palazzolo Acreide”, in particolare studenti e studentesse dei tre indirizzi di studio classico, linguistico e artistico. Hanno collaborato alla stesura dei testi e agli speakeraggi gli studenti della 4AC Busida Samanta, Cantone Shannon e Marci Marco e gli studenti della 5AC Augello Grazia, Fava Paolo, Ferla Chiara, Giliberto Benedetta, Infantino Pierpaolo, Magro Lucia, Mirona Celeste, Monaco Benedetta, Pizzo Maria Chiara, Rametta Giuseppe, Salonia Giada e Sirugo Vincenzo. Il lavoro didattico in aula e la revisione dei testi sono stati a cura della prof.ssa Ornella Valvo; ha collaborato al lavoro d’aula la prof.ssa Giusy Tanasi; la revisione e l’organizzazione dei contenuti è stata a cura della dott.ssa Elisa Bonacini (esperto esterno del progetto per il CUMO, Consorzio Universitario per il Mediterraneo Orientale di Noto); la registrazione del voiceover delle schede e l’elaborazione dei file audio sono stati curati dal dott. Raffaele Gallo (Cooperativa MEDIBLEI di Palazzolo Acreide)
Testo di questa introduzione di Elisa Bonacini e voce narrante della prof.ssa Ornella Valvo
Exhibits
Exhibits featured with audio
-
Storia di Akrai
-
L'impianto urbano ed extraurbano
-
Il Teatro
-
Il Bouleuterion
-
L’iscrizione Kaibel 217
-
Il tempio di Afrodite
-
Il Koreion o Tesmoforion
-
La strada ellenistico romana
-
La necropoli della Pinita e i Siculi
-
Introduzione topografica
-
Descrizione del Santuario
-
Storia degli studi
-
Il Primo Rilievo (I)
-
Il Secondo Rilievo (II)
-
L'Ottavo Rilievo (VIII)
-
Il Dodicesimo Rilievo (XII)
-
I Santoni e il principio di ripetizione
-
Chi è Cibele
-
Il nome Cibele
-
Il Mito di Cibele
-
Attis
-
Confronto fra il sacrificio di Attis e il sacrificio di Cristo
-
Cibele nelle fonti greche
-
Cibele nelle fonti latine
-
I Dioscuri
-
Marsia
-
Hermes
-
Ecate
-
I riti misterici
-
Il rito di iniziazione
-
La flagellazione: significato e simbologia
-
L’evirazione: significato e simbologia
-
Come si svolgeva il rito d’iniziazione nel culto di Cibele
-
Chi erano i Galli
-
Chi erano i Coribanti
-
Le feste in onore di Cibele
-
Gli strumenti musicali durante il culto di Cibele
-
Il culto di Cibele in Oriente: la Frigia e Pessinunte
-
Il culto di Cibele in Oriente: da Sipilo a Samo
-
Il culto di Cibele in Occidente: Roma
-
Il culto di Cibele in Occidente: Magna Graecia e Sicilia
-
La Grande dea
-
Cibele e la Grande Madre
-
Le Grandi Madri in Oriente
-
Cibele Akrense e la Dea Madre frigia
Reviews
1 review
Review this tour-
01-10-2022
Fantastici!!!
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free
