Audio tour

Audio tourVal d'Arda - Sentiero della Libertà 5: Andiamo sul Lama

Only in Italian

2 sights

  1. Audio tour Summary
  2. Audio tour Summary

    I sentieri della Libertà sono il frutto di un lungo e complesso lavoro di ricostruzione storica e paesaggistica. I 5 percorsi, situati nei territori di Morfasso e di Vernasca, ripercorrono gli eventi e i passi dei Partigiani che in questa valle operarono e trovarono rifugio.

    La storia di questi percorsi va indietro nel tempo alla prima resistenza in Valdarda del 1805, quando i montanari si ribellarono ai soprusi dell’esercito napoleonico. In alcuni punti si possono ancora osservare vestigia medievali, segni del passaggio dei pellegrini della Via dei Monasteri regi anche detta via Francigena della Valdarda. 

    Dagli anni ‘60 un gruppo di amici, appassionati e profondi conoscitori di questi luoghi, decide di valorizzare questi percorsi, raccogliendo testimonianze e tracciando i 5 sentieri della libertà. 

    Il primo sbocco di questo lavoro è costituito dall’inaugurazione del primo sentiero, denominato  “SL1 – Giovanni Lo Slavo”, avvenuta nel 2009 in coincidenza con l’inaugurazione del Museo della Resistenza Piacentina di Sperongia di Morfasso, gestito dai volontari che si occupano anche dell'organizzazione di escursioni guidate. Da quel momento i sentieri che si sono via via inaugurati costituiscono una delle attività del Museo stesso

    Le audioguide che troverete sono in frutto del lavoro di collaborazione dell'Associazione CulturUP con i volontari del Museo, costituiti nell’associazione “Amici del Museo della Resistenza, e con il circolo Culturale della Valtolla. 

    I testi sono tratti dal libro "Sentieri della Libertà" di Franco Sorenti, edito da Circolo Culturale della Valtolla e Museo della Resistenza Piacentina.

    Questa audioguida è stata creata dall'Associazione CulturUP! nell'ambito del progetto "Paesaggi della memoria: luoghi, storia e memoria condivisa del '900 nei colli piacentini", grazie al contributo della Regione Emilia Romagna (art.4, L.R 3/2016) e del Comune di Lugagnano Val d'Arda.

    Per conoscere di più sul progetto visita il sito paesaggioememoria.it

    Tutti i contenuti dell'audio guida sono stati messi a disposizione dai volontari del Museo della Resistenza Piacentina di Sperongia di Morfasso e dal Circolo Culturale della Valtolla. 

    I tracciati gpx sono stati gentilmente forniti dal sig. Furio Ovari.

    A tutti coloro che hanno reso possibile queste audioguide va il nostro più sentito grazie! 

  3. 1 Sentiero della Libertà 5
  4. 2 Gariboia
  5. 3 Osteria del Peppo
  6. 4 L'arrivo sul Monte Lama
  7. 5 Il primo aviolancio alleato
  8. 6 Il bombardamento del Monte Lama
  1. Audio tour Summary

    I sentieri della Libertà sono il frutto di un lungo e complesso lavoro di ricostruzione storica e paesaggistica. I 5 percorsi, situati nei territori di Morfasso e di Vernasca, ripercorrono gli eventi e i passi dei Partigiani che in questa valle operarono e trovarono rifugio.

    La storia di questi percorsi va indietro nel tempo alla prima resistenza in Valdarda del 1805, quando i montanari si ribellarono ai soprusi dell’esercito napoleonico. In alcuni punti si possono ancora osservare vestigia medievali, segni del passaggio dei pellegrini della Via dei Monasteri regi anche detta via Francigena della Valdarda. 

    Dagli anni ‘60 un gruppo di amici, appassionati e profondi conoscitori di questi luoghi, decide di valorizzare questi percorsi, raccogliendo testimonianze e tracciando i 5 sentieri della libertà. 

    Il primo sbocco di questo lavoro è costituito dall’inaugurazione del primo sentiero, denominato  “SL1 – Giovanni Lo Slavo”, avvenuta nel 2009 in coincidenza con l’inaugurazione del Museo della Resistenza Piacentina di Sperongia di Morfasso, gestito dai volontari che si occupano anche dell'organizzazione di escursioni guidate. Da quel momento i sentieri che si sono via via inaugurati costituiscono una delle attività del Museo stesso

    Le audioguide che troverete sono in frutto del lavoro di collaborazione dell'Associazione CulturUP con i volontari del Museo, costituiti nell’associazione “Amici del Museo della Resistenza, e con il circolo Culturale della Valtolla. 

    I testi sono tratti dal libro "Sentieri della Libertà" di Franco Sorenti, edito da Circolo Culturale della Valtolla e Museo della Resistenza Piacentina.

    Questa audioguida è stata creata dall'Associazione CulturUP! nell'ambito del progetto "Paesaggi della memoria: luoghi, storia e memoria condivisa del '900 nei colli piacentini", grazie al contributo della Regione Emilia Romagna (art.4, L.R 3/2016) e del Comune di Lugagnano Val d'Arda.

    Per conoscere di più sul progetto visita il sito paesaggioememoria.it

    Tutti i contenuti dell'audio guida sono stati messi a disposizione dai volontari del Museo della Resistenza Piacentina di Sperongia di Morfasso e dal Circolo Culturale della Valtolla. 

    I tracciati gpx sono stati gentilmente forniti dal sig. Furio Ovari.

    A tutti coloro che hanno reso possibile queste audioguide va il nostro più sentito grazie! 

Reviews

No reviews yet

Write the first review
A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Sponsors of this tour