MuseumTeatro Romano di Teano
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Museum info
About the museum
Costruito alla fine del II secolo a.C., l’antico Teatro Romano venne modificato in età augustea, probabilmente con l’elezione di Teanum Sidicinum a colonia romana, secondo i principi dell’architettura teatrale romana, con la ricostruzione del fondale verticale dell'orchestra che fu arricchito con colonne di marmi preziosi e raffinate decorazioni.
Il Teatro faceva parte di un complesso architettonico costituito da una grande terrazza artificiale sulla quale sorgeva anche un tempio che sembra fosse dedicato ad Apollo. Quando, agli inizi del III secolo d.C., il teatro fu completamente rinnovato per volere imperiale, su impulso di Settimio Severo, assunse forme grandiose.La cavea raggiunse un diametro di circa m. 85 e l’edificio scenico, decorato con tre ordini di colonne, capitelli, architravi e sculture nei più rari e pregiati marmi, raggiunse m. 26 circa di altezza.
In epoca tardo antica e medievale sulle rovine dell’edificio, probabilmente crollato per un terremoto, si impiantò un cantiere per il recupero e il riutilizzo dei materiali architettonici di marmo. Tra il XII ed il XIII secolo sulla cavea ormai interrata fu costruito un quartiere artigianale per la produzione di mattoni e ceramica. Un viottolo di campagna passava sulle rovine della scena; fu anche installata una cappella con altare dedicato alla Madonna. Le prime esplorazioni sistematiche del monumento furono condotte agli inizi degli anni 60 del secolo scorso da Werner Johannowsky.
Dopo alcuni interventi di scavo e restauro nella seconda metà degli anni 80, a partire dal 1998 fu concepito un articolato progetto di esplorazione, restauro e valorizzazione del sito, durato oltre un decennio.
Le scoperte succedutesi negli anni permisero di chiarire molti aspetti del complesso monumentale e i restauri effettuati, sia con finanziamenti nazionali sia con fondi dell’Unione Europea, consentirono di restituire al pubblico l’antico edificio, che poté ospitare anche importanti rappresentazioni teatrali.
In seguito, per molti mesi, il Teatro è stato chiuso al pubblico per adeguamenti relativi alla sicurezza, con il passaggio del monumento al Polo museale della Campania; grazie anche alla collaborazione del Comune di Teano, si è avviato da subito un programma operativo di messa in sicurezza dell’area archeologica e di ripristino dei percorsi di visita, provvedendo all’adeguamento strutturale delle scale metalliche che consentono di accedere ai diversi livelli del monumento, alla chiusura con vetri rinforzati dei lucernari sulle scale, al taglio della vegetazione e alla manutenzione delle aree sistemate a verde. Nella manutenzione del verde un sostegno è stato offerto anche dall’Associazione Sidicina Amici dei Musei e dai detenuti della Casa di Reclusione di Carinola.
Al Teatro di Teano è dedicato un intero settore del Museo archeologico di Teanum Sidicinum, con plastici ricostruttivi del complesso nelle sue diverse fasi, resti architettonici, tra cui architravi e capitelli riccamente decorati, e apparati scultorei di grande pregio.
Fonte: cultura.gov.it
(Ministero della cultura)
Reviews
2 reviews
Review this tour-
05-26-2023
Complimenti ragazzi sempre in gamba continuate così
-
03-01-2023
Qualche incertezza nella dizione ma bravi.
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free
