Audio tourSentiero dell' Apicoltura - Ecomuseo delle Rocche del Roero
2 sights
- Audio tour Summary
-
Audio tour Summary
Il Sentiero dell'Apicoltura: attraverso l’habitat ideale per l’allevamento delle api, alla scoperta di antichi metodi di produzione del miele e dei ciabòt apiari, architetture rurali uniche in Europa.
Il Sentiero dell'Apicoltura si snoda interamente all'interno del Comune di Montà e la sua segnaletica è completata da una narrazione di pannelli espositivi che illustrano le tante relazioni dell'ape con l'ambiente: dalle specie vegetali per le quali funge da prezioso impollinatore, ai suoi predatori, ai razziatori del suo dolce prodotto.
L'apicoltura è nel Roero, e soprattutto nei "paesi delle rocche", una presenza storica con origini nel Medioevo, complice la morfologia, la natura dei terreni, il clima e la ricchissima flora (ben 950 sono le specie censite), che fiorisce da Aprile ad Ottobre. - 1 Il Sentiero dell'Apicoltura
- 2 Il ciabòt Calorio - Casa delle api
- 3 Valle Diana e i vigneti di Roero e Roero Arneis
- 4 Ciabòt Vagiana
- 5 Ca d'Avie - Casa delle Api
- 6 Montà - La via delle "masche" e il centro storico
- 7 Chiesa di San Michele
-
Audio tour Summary
Il Sentiero dell'Apicoltura: attraverso l’habitat ideale per l’allevamento delle api, alla scoperta di antichi metodi di produzione del miele e dei ciabòt apiari, architetture rurali uniche in Europa.
Il Sentiero dell'Apicoltura si snoda interamente all'interno del Comune di Montà e la sua segnaletica è completata da una narrazione di pannelli espositivi che illustrano le tante relazioni dell'ape con l'ambiente: dalle specie vegetali per le quali funge da prezioso impollinatore, ai suoi predatori, ai razziatori del suo dolce prodotto.
L'apicoltura è nel Roero, e soprattutto nei "paesi delle rocche", una presenza storica con origini nel Medioevo, complice la morfologia, la natura dei terreni, il clima e la ricchissima flora (ben 950 sono le specie censite), che fiorisce da Aprile ad Ottobre.
Reviews
3 reviews
Review this tour-
09-10-2021
Percorso da Trekking, quindi occorre essere preparati ed equipaggiati al caso, no sandali e ciabatte
-
09-04-2021
Interessante, bello e gradevole, le camminate e le indicazioni dell’audio guida fantastiche e esaustive, posti bellissimi,
-
03-24-2019
percorso breve circa 1 ora e 40 minuti ma con salite e discese molto impegnative