Audio tour

Audio tour"Grand Tour" Campi Flegrei

2 sights

  1. Audio tour Summary
  2. Audio tour Summary

    La regione geografica denominata Campi Flegrei si estende su un territorio vulcanico e rappresenta una delle aree di maggiore interesse ambientale e storico-archeologico della Campania. Essa è compresa nell’area di alcuni comuni della provincia di Napoli tra cui Pozzuoli, Quarto, Bacoli e Monte di Procida.
    E’ un territorio di grande valore storico, per i resti degli insediamenti greci e romani tra i più importanti del mondo; geologico, per la sua natura vulcanica e per l’osservazione del fenomeno del bradisismo, ambientale, per i paesaggi naturali immersi nella macchia mediterranea e per gli esempi degli ambienti lacustri e marini.
    Per le loro caratteristiche geologiche sono associate ai Campi Flegrei anche le isole di Procida, Vivara ed Ischia.
    L’attività vulcanica mai sopita, espletatasi in modo discontinuo nell’arco di migliaia di anni, era probabilmente più evidente all’epoca dei coloni greci rispetto ad oggi. Non a caso il nome Campi Flegrei deriva dal greco Flego ossia ardere. Tanti sono i vulcani da visitare per cogliere l’evoluzione geologica del loro attuale stato, tra questi la Solfatara, il lago d’Averno, gli Astroni, il Monte Nuovo e i Fondi di Baia.
    Il territorio è stato per secoli meta obbligatoria dei grandi viaggiatori che hanno voluto ripercorrere le tracce dei miti cantati da Omero e Virgilio. Da qui la cultura greca si diffuse in tutta la penisola italiana e qui l’aristocrazia romana amava trascorrere periodi di vacanza erigendo sontuose dimore in luoghi di straordinarie suggestioni naturalistiche. Gli appassionati di archeologia possono visitare parchi archeologici di estremo valore, a cielo aperto, sotterranei e sommersi.

  3. 1 Pozzuoli
  4. 2 Rione Terra
  5. 3 Anfiteatro Flavio
  6. 4 Vulcano Solfatara
  7. 5 Tempio di Nettuno
  8. 6 Tempio di Serapide
  9. 7 Stadio di Antonino Pio
  10. 8 Acropoli di Cuma
  11. 9 Lago d'Averno
  12. 10 Arco Felice
  13. 11 Parco archeologico delle Terme di Baia
  14. 12 Castello aragonese e Museo archeologico dei Campi Flegrei
  1. Audio tour Summary

    La regione geografica denominata Campi Flegrei si estende su un territorio vulcanico e rappresenta una delle aree di maggiore interesse ambientale e storico-archeologico della Campania. Essa è compresa nell’area di alcuni comuni della provincia di Napoli tra cui Pozzuoli, Quarto, Bacoli e Monte di Procida.
    E’ un territorio di grande valore storico, per i resti degli insediamenti greci e romani tra i più importanti del mondo; geologico, per la sua natura vulcanica e per l’osservazione del fenomeno del bradisismo, ambientale, per i paesaggi naturali immersi nella macchia mediterranea e per gli esempi degli ambienti lacustri e marini.
    Per le loro caratteristiche geologiche sono associate ai Campi Flegrei anche le isole di Procida, Vivara ed Ischia.
    L’attività vulcanica mai sopita, espletatasi in modo discontinuo nell’arco di migliaia di anni, era probabilmente più evidente all’epoca dei coloni greci rispetto ad oggi. Non a caso il nome Campi Flegrei deriva dal greco Flego ossia ardere. Tanti sono i vulcani da visitare per cogliere l’evoluzione geologica del loro attuale stato, tra questi la Solfatara, il lago d’Averno, gli Astroni, il Monte Nuovo e i Fondi di Baia.
    Il territorio è stato per secoli meta obbligatoria dei grandi viaggiatori che hanno voluto ripercorrere le tracce dei miti cantati da Omero e Virgilio. Da qui la cultura greca si diffuse in tutta la penisola italiana e qui l’aristocrazia romana amava trascorrere periodi di vacanza erigendo sontuose dimore in luoghi di straordinarie suggestioni naturalistiche. Gli appassionati di archeologia possono visitare parchi archeologici di estremo valore, a cielo aperto, sotterranei e sommersi.

Reviews

5 reviews

Review this tour
A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.
  • Andrei

    5 out of 5 rating 08-25-2017

    Very nice!

  • RossY

    5 out of 5 rating 03-23-2017

    Grazie per questa utile guida e per la competenza e la cura mostrata durante il tour.

  • Maria Cappelli

    5 out of 5 rating 07-02-2016

    Un'idea innovativa nata certamente da una persona appassionata di cultura, amante del territorio, coraggiosa , che sa rischiare....Bravissima!

  • Fran

    5 out of 5 rating 01-25-2016

    Che posti meravigliosi, un tour davvero articolato e gigantesco! Bello!

  • Graziella Bove

    4 out of 5 rating 01-18-2016

    Ben fatto