Audio tourIl Macellum o Tempio di Serapide
2 sights
- Audio tour Summary
-
Audio tour Summary
Questa audioguida, che vi accompagnerà alla scoperta di uno dei monumenti più significativi di Pozzuoli e dei Campi Flegrei, il Macellum o Tempio di Serapide, è stata realizzata dagli alunni della classe 4B del Liceo Classico Jacopo Sannazaro di Napoli nell’ambito del Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento nell’anno scolastico 2021-2022.
In questo progetto gli studenti sono stati seguiti da La Terra dei Miti, impresa culturale che promuove la conoscenza del territorio flegreo attraverso molteplici progetti didattici rivolti agli studenti delle scuole di ogni ordine grado.
In qualità di capofila dell’ATI Macellum, La Terra dei Miti, grazie al Parco archeologico dei Campi Flegrei, l’Istituto che sovrintende alla tutela del monumento, lo ha recentemente aperto al pubblico secondo un modello di gestione innovativo che prevede l’avvio di attività volte alla sua valorizzazione. Una di queste è la collaborazione con gli istituti scolastici e questa audioguida rappresenta un primo esempio concreto.
- 1 Il monumento
- 2 La "vigna delle tre colonne"
- 3 Auguste Caristie
- 4 La corte centrale
- 5 Le taberne
- 6 La Tholos
- 7 La fonte del Cantarello
- 8 Le latrine pubbliche
- 9 L'aula sacra
- 10 Il dio Serapide
- 11 Le tre colonne
- 12 Charles Lyell
-
Audio tour Summary
Questa audioguida, che vi accompagnerà alla scoperta di uno dei monumenti più significativi di Pozzuoli e dei Campi Flegrei, il Macellum o Tempio di Serapide, è stata realizzata dagli alunni della classe 4B del Liceo Classico Jacopo Sannazaro di Napoli nell’ambito del Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento nell’anno scolastico 2021-2022.
In questo progetto gli studenti sono stati seguiti da La Terra dei Miti, impresa culturale che promuove la conoscenza del territorio flegreo attraverso molteplici progetti didattici rivolti agli studenti delle scuole di ogni ordine grado.
In qualità di capofila dell’ATI Macellum, La Terra dei Miti, grazie al Parco archeologico dei Campi Flegrei, l’Istituto che sovrintende alla tutela del monumento, lo ha recentemente aperto al pubblico secondo un modello di gestione innovativo che prevede l’avvio di attività volte alla sua valorizzazione. Una di queste è la collaborazione con gli istituti scolastici e questa audioguida rappresenta un primo esempio concreto.
Reviews
1 review
Review this tour-
03-08-2023
OTTIMO LAVORO