Audio tour

Audio tourIl Teatro Tempio a Pietravairano (L'ISISS "G. MARCONI" PROGETTO 10.2.5C-FSE

Only in Italian

2 sights

  1. Audio tour Summary
  2. Audio tour Summary

    La nostra meta non è difficile da raggiungere. Si parte da Pietravairano, il Castrum Petrae di normanna memoria, borgo medievale affacciato a 250 metri di altezza su uno sperone orientale del Monte Catrevola, dotato di un suggestivo assetto urbanistico a gradinata e sede di una bella fortificazione angioina oltre che del Monastero Santuario di Santa Maria della Vigna, ricostruito nel ‘600 ma custode di una cripta originaria con affreschi tardogotici. Superato il centro storico, si raggiunge verso est la piccola frazione di Sant’Eremo da dove inizia un tragitto panoramico che consente di raggiungere a piedi, in circa 15 minuti di strada sterrata, il teatro-tempio romano situato a 410 metri di altezza, in un’area già interessata dalla presenza di una cinta muraria megalitica di età preromana. Una salita che consente di immergere lo sguardo in un paesaggio di grande bellezza prima di arrivare a chiedersi, di lì a poco, cosa ci facciano a quell’altezza un tempio e un teatro, qui da millenni simbolo perduto, e finalmente ritrovato, di quella sintesi mirabile di etica ed estetica e del legame fra rito e rappresentazione  espressi dal teatro delle origini nel quale, parafrasando Platone, “la potenza del bene trova asilo nella natura del bello”. Del resto per gli antichi il tempio, così come il teatro, erano strumenti utili, ciascuno a suo modo, per interrogarsi sui significati più reconditi della vita. Situato sul  versante est del Monte San Nicola e circondato da imponenti montagne e floride valli coltivate, regna isolato un pezzo del nostro patrimonio storico-artistico. Uno dei più belli e rari esempi di impianti del tipo teatro tempio, accertati in Sud Italia, si trova sulla sommità di Monte San Nicola, nella frazione Sant’Eremo del comune di Pietravairano. All’altezza di circa 500 metri è stato individuato un antico santuario costituito da un tempio ed un teatro, posti su due terrazze a quote differenti, la cui scenografia è accentuata ancor di più dallo straordinario panorama.

  3. 1 Teatro Tempio San Nicola
  4. 2 Il Teatro
  5. 3 Il Tempio
  1. Audio tour Summary

    La nostra meta non è difficile da raggiungere. Si parte da Pietravairano, il Castrum Petrae di normanna memoria, borgo medievale affacciato a 250 metri di altezza su uno sperone orientale del Monte Catrevola, dotato di un suggestivo assetto urbanistico a gradinata e sede di una bella fortificazione angioina oltre che del Monastero Santuario di Santa Maria della Vigna, ricostruito nel ‘600 ma custode di una cripta originaria con affreschi tardogotici. Superato il centro storico, si raggiunge verso est la piccola frazione di Sant’Eremo da dove inizia un tragitto panoramico che consente di raggiungere a piedi, in circa 15 minuti di strada sterrata, il teatro-tempio romano situato a 410 metri di altezza, in un’area già interessata dalla presenza di una cinta muraria megalitica di età preromana. Una salita che consente di immergere lo sguardo in un paesaggio di grande bellezza prima di arrivare a chiedersi, di lì a poco, cosa ci facciano a quell’altezza un tempio e un teatro, qui da millenni simbolo perduto, e finalmente ritrovato, di quella sintesi mirabile di etica ed estetica e del legame fra rito e rappresentazione  espressi dal teatro delle origini nel quale, parafrasando Platone, “la potenza del bene trova asilo nella natura del bello”. Del resto per gli antichi il tempio, così come il teatro, erano strumenti utili, ciascuno a suo modo, per interrogarsi sui significati più reconditi della vita. Situato sul  versante est del Monte San Nicola e circondato da imponenti montagne e floride valli coltivate, regna isolato un pezzo del nostro patrimonio storico-artistico. Uno dei più belli e rari esempi di impianti del tipo teatro tempio, accertati in Sud Italia, si trova sulla sommità di Monte San Nicola, nella frazione Sant’Eremo del comune di Pietravairano. All’altezza di circa 500 metri è stato individuato un antico santuario costituito da un tempio ed un teatro, posti su due terrazze a quote differenti, la cui scenografia è accentuata ancor di più dallo straordinario panorama.

Reviews

2 reviews

Review this tour
A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.
  • Franco

    5 out of 5 rating 01-14-2021

    Lavoro realizzato dai ragazzi dell’ISISS “Marconi” di Vairano, guidati dal prof. Galasso.

  • Traveler

    1 out of 5 rating 12-11-2019

    robot