Audio tour

Audio tourIL TOUR DELLA SETTIMANA SANTA

Only in Italian

2 sights

  1. Audio tour Summary
  2. Audio tour Summary

    In questo tour, potrete apprezzare le bellezze del quartiere Normanno, La Rocca del Castello, la maestosa Basilica di Santa Maria Maggiore, e la Splendida chiesa di San Vincenzo Ferreri con i suoi affreschi.

    Inoltre potrete apprezzare le tradizioni e gli antichi sapori della cucina tipica del contadino religiosamente vocata alla settimana Santa.

    Infine, nei giorni 7-8-9 aprile, la famosa rappresentazione drammaturgica itinerante  “La Casazza di Nicosia” riproposta alla città, dopo 165 anni dalla sua ultima edizione.

    In Sicilia, la diffusione di tale rappresentazione fu conseguenza e parte integrante dell’'opera di latinizzazione del rito religioso operata dai governanti nei confronti di un popolo isolano pesantemente legato al rito ortodosso bizantino e, fra le varie “Casazze”, quella di Nicosia era certamente la più grandiosa.


    AVVISO IMPORTANTE:

    La rappresentazione "La Casazza di Nicosia", per l'anno 2017, si svolgerà durante la settimana

    Santa e precisamente nei giorni  7 - 8 - 9 aprile.

    In questi giorni, è possibile anche prenotare un tour culturale guidato, per gruppi non inferiori

    a 10 unità.

    per visitare la città, contattateci ai seguenti recapiti:

    ECOMUSEO "Petra d'Asgotto" Nicosia

    mobile: 349-5393302   339-4986986   340-2279729

    mail: ecomuseonicosia@virgilio.it 

    Questa audioguida è stata realizzata con il coordinamento di Salvo Burrafato, tesoriere e delegato alla comunicazione esterna dell'Ecomuseo "Petra D'Asgotto" di Nicosia e fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini, Università di Catania.
    Le voci narranti sono di Laura Alberti, Maria Alberti, Fernando D'Amico e Jessica Fiscella, soci dell'Ecomuseo "Petra D'Asgotto"

  3. 1 LA ROCCA DEL CASTELLO NORMANNO
  4. 2 BASILICA DI S. MARIA MAGGIORE
  5. 3 CHIESA S. VINCENZO FERRERI
  6. 4 I CIBI DELLA QUARESIMA -La cucina del contadino-
  7. 5 LA CASAZZA DI NICOSIA
  1. Audio tour Summary

    In questo tour, potrete apprezzare le bellezze del quartiere Normanno, La Rocca del Castello, la maestosa Basilica di Santa Maria Maggiore, e la Splendida chiesa di San Vincenzo Ferreri con i suoi affreschi.

    Inoltre potrete apprezzare le tradizioni e gli antichi sapori della cucina tipica del contadino religiosamente vocata alla settimana Santa.

    Infine, nei giorni 7-8-9 aprile, la famosa rappresentazione drammaturgica itinerante  “La Casazza di Nicosia” riproposta alla città, dopo 165 anni dalla sua ultima edizione.

    In Sicilia, la diffusione di tale rappresentazione fu conseguenza e parte integrante dell’'opera di latinizzazione del rito religioso operata dai governanti nei confronti di un popolo isolano pesantemente legato al rito ortodosso bizantino e, fra le varie “Casazze”, quella di Nicosia era certamente la più grandiosa.


    AVVISO IMPORTANTE:

    La rappresentazione "La Casazza di Nicosia", per l'anno 2017, si svolgerà durante la settimana

    Santa e precisamente nei giorni  7 - 8 - 9 aprile.

    In questi giorni, è possibile anche prenotare un tour culturale guidato, per gruppi non inferiori

    a 10 unità.

    per visitare la città, contattateci ai seguenti recapiti:

    ECOMUSEO "Petra d'Asgotto" Nicosia

    mobile: 349-5393302   339-4986986   340-2279729

    mail: ecomuseonicosia@virgilio.it 

    Questa audioguida è stata realizzata con il coordinamento di Salvo Burrafato, tesoriere e delegato alla comunicazione esterna dell'Ecomuseo "Petra D'Asgotto" di Nicosia e fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini, Università di Catania.
    Le voci narranti sono di Laura Alberti, Maria Alberti, Fernando D'Amico e Jessica Fiscella, soci dell'Ecomuseo "Petra D'Asgotto"

Reviews

1 review

Review this tour
A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.
  • Tiziana

    5 out of 5 rating 04-01-2020

    2 anni fa ho visto sia l'incontro di Pasqua che la Casazza (crocifissione) bellissimi. La Casazza commovente e strappalacrime.