Museum

MuseumVilla Bruno - Dimora del 700

Only in Italian

Museum info

About the museum

LA NOBILE DIMORA SETTECENTESCA FU COSTRUITA DAI PIGNATELLI DI MONTE LEONE  E DA QUESTI VENDUTA AI  LIETOCHE OSPITAVANO L’ARCIVESCOVO DI NAPOLI, FU ACQUISTATA DALLA FAMIGLIA RIGHETTI, CHE EDIFICÒ LA FAMOSA FONDERIA AGLI INIZI DEL XIX SECOLO E CHE VENDETTE LA PROPRIETÀ AI FRATELLI BRUNO, I QUALI NE SONO STATI PROPRIETARI FINO A QUANDO IL COMUNE NON L’HA RILEVATA E RESTAURATA. 

LA VILLA SI PRESENTA COME UN CORPO UNICO A PIÙ FOCI ED È SEPARATA DALLA STRADA DA UN MURO DI RECINZIONE E DA UN CANCELLO IN FERRO BATTUTO.

UNA PARTICOLARITA’ DI QUESTA VILLA SONO I DUE BASSORILIEVI IN FINTO BRONZO CHE RAPPRESENTANO DUE TESTE EQUINE  SITUATE SUI PILASTRI AI DUE LATI DELL’INGRESSO PRINCIPALE. QUESTI ELEMENTI SONO STATI POSTI A MEMORIA DELLA FUSIONE CHE AVVENNE NELLA FONDERIA ANNESSA ALLA VILLA DELLE DUE MONUMENTALI STATUE COLLOCATE  IN PIAZZA DEL PLEBISCITO, A NAPOLI, CHE RAFFIGURANO CARLO III E FERDINANDO IV DI BORBONE.

IL CORTILE INTERNO È PAVIMENTATO DA AMPI LASTRONI IN PIPERNO, ED AL CENTRO VI È POSIZIONATO UN MONUMENTO IN BRONZO A PULCINELLA. SUL LATO DESTRO DEL CORTILE SI OSSERVANO LE APERTURE DELLE ANTICHE SCUDERIE, MENTRE A SINISTRA SI ACCEDE TRAMITE UN PORTICATO INTERNO AL COMPLESSO DELLE FONDERIE.

DAL CORTILE INTERNO SI ENTRA IN UN ATRIO APERTO DA DUE LATI, CHE COLLEGA IL PRIMO AL GIARDINO DELLA VILLA.

SUL LATO DESTRO DELL'ATRIO SI ACCEDE ALLO SCALONE D'ONORECHE PORTA AI PIANI SUPERIORI. SUL SOFFITTO DELL'ATRIO È PRESENTE UN AFFRESCO RELATIVO ALLO STEMMA NOBILIAREDI UNA DELLE FAMIGLIE PROPRIETARIE (LA CORONA PRESENTE SULLO STEMMA SEMBRA INDICARE UNA FAMIGLIA DUCALE).

ALL'INTERNO DEL PIANO NOBILESI  CONSERVANO ANCORA INTATTE LE PORTE ROCOCO’ E LE DECORAZIONI OTTOCENTESCHEADOPERATE PER RIPRODURRE ANCHE NEI SALONI L'AMBIENTE ESTERNO.

IMPRESSO SUL SOFFITTO DEL PIANO NOBILE  SI PUO’ AMMIRARE  L’ AFFRESCO RAFFIGURANTE AURORA.
NELL’ AFFRESCO, OLTRE AURORA CHE TIENE IN MANO UNA LANTERNA(SIMBOLO DEL TRIONFO DEL GIORNO SULLA NOTTE) VI SONO:

- ALLE SUE SPALLE, DELLE DONNECHE TENGONO IN MANO DELLE TROMBE, FORSE SIMBOLEGGIANO LE ORE CHE SCORRONO;

- DINANZI, INVECE DEGLI ANGELICHE TENGONO IN MANO UN PANNEGGIO DI COLORE GIALLO (COLORE DEL SOLE).

SIA LA FIGURA DI AURORA CHE QUELLE DELLE DONNE ALLE SUE SPALLE, SEMBRANO RIPRENDERE I CORPI DI SCULTURE CLASSICHE.

NELLO STESSO SALONE PRINCIPALE, SONO COLLOCATE LE PORTE STILE ROCOCÒ DEL XVIII SECOLO(FURONO SOTTRATTE ALLA DIMORA STORICA NEL 1993, RITROVATE IN UN’ ABITAZIONE PRIVATA A FIRENZE ) SONO IN LEGNO, DECORATE IN ORO E AFFRESCATE A MOTIVI FLOREALI SU FONDO D’ORO CHE SEPARAVANO GLI AMBIENTI DEL PIANO NOBILE DELLA VILLA.
NELLE VARIE STANZE SONO CONSERVATI ELEMENTI DI ARREDO, QUADRI E PITTURE MURALI CHE METTONO IN LUCE LE TENDENZE DEL TEMPO, AD ESEMPIO I COLORI DI ALCUNE PITTURE RICORDANO QUELLI DI VILLA DEI MISTERI A POMPEI.

TORNANDO AL PIANO TERRA,DAL PORTALE D'INGRESSOSI INQUADRA IL PORTONE, ALLA DESTRA VI E’ UNA STATUADIGIOVECHE SEMBRA ANNUNCIARE LE STATUE OTTOCENTESCE DI BACCO, ATHENA E PROSERPINAPOSTE NEL GIARDINO. INTERESSANTE E’ IL RAPPORTO TRA LE STATUE DI STILE “ANTICO” ED UNA STATUA DELL’ ARTISTA  FUTURISTAGUGLIELMO ROEHRSSE, LA SCULTURA “DONNA NEL VENTO”DEL 1997RAPPRESENTA UN BUSTO DI DONNA IN PIENO STILE FUTURISTA.  SOTTRATTA DAI GIARDINI PUBBLICI, DAVANTI AL CINEMA FLAMINIO DOVE FU POSTA IN SEGUITO ALLA DONAZIONE DELL’ARTISTA ALLA CITTÀ, POICHE’ VANDALIZZATA PIU’ VOLTE DA IGNOTI . DOPO IL RESTAURO L’OPERA È STATA RIPORTATA AL SUO SPLENDORE ORIGINARIO E COLLOCATA NEL PALAZZO DELLA CULTURA SANGIORGESE, NUOVAMENTE A DISPOSIZIONE DI CITTADINI E VISITATORI.

 DAL PORTONE  SI SCORGE INOLTRE, IN UNA PROFONDA PROSPETTIVA UN’ EDICOLA BAROCCA, POSTA IN FONDO ALLA VILLA, CHE RACCHIUDE UN BUSTO DI DONNA, ATTUALMENTE VANDALIZZATO.
IL GIARDINO È PERCORSO IN TUTTA LA SUA LUNGHEZZA DA UN VIALE PAVIMENTATO IN TUFO.
A DESTRA DEL VIALESI APRE UN'AMPIA AREA ERBOSA, LIMITATA DA NUMEROSI ALBERI DA FRUTTO E NELLA QUALE TROVANO POSTO LE TRIBUNE DELL'AREA TEATRALE ALL'APERTO DEDICATA A NINO TARANTO.
A SINISTRA, LO SPAZIO È MENO AMPIO, PARZIALMENTE ERBOSO ED IN PARTE ATTREZZATO A GIARDINO, IN CUI SI TROVANO LE STATUE OTTOCENTESCE DELLE DIVINITA’ GRECO-ROMANE  ED UNA SERRA IN VETRO, IN CATTIVE CONDIZIONI, ORIGINARIAMENTE DESTINATA ALLA COLTIVAZIONE DI PIANTE OFFICINALI. 

 
 

Plan your visit

  • Via Cavalli di Bronzo, San Giorgio a Cremano, Napoli, Campania, 80046, Italy

Reviews

No reviews yet

Write the first review
A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone