Audio tourArtisti sul Pescara (in bici)
2 sights
- Audio tour Summary
-
Audio tour Summary
Questo itinerario, che potrà essere fruito in bici o a piedi lungo la Pista Ciclabile Lungofiume, aspira a una rivalorizzazione della zona golenale del fiume Pescara, nell'ambito di un più ampio progetto di protagonismo giovanile (GO-l.e.n.a.).
Il percorso punta a valorizzare il fiume come elemento vivo, partecipato e soprattutto come motivo d'ispirazione per gli artisti più difformi, siano essi letterati, poeti, scrittori, pittori, scultori o street artists. Il visitatore potrà così scoprire non solo prospettive e punti di vista inusuali sulle acque che dividono in due la città che dal suo fiume trae il nome; ma potrà anche rintracciare le opere d'arte che al mondo della marineria s'ispirano.
Il paesaggio fluviale alla foce della Pescara è da sempre il regno privilegiato dei contrasti. Il fiume è, non a caso, l'elemento divisorio, dove s'infiamma e s’alimenta l'antagonismo tra le due sponde.
La Pescara, come la città che è sorta sulle sue rive, pulsa sotto l'onda delle antinomie e delle contraddizioni. Vive delle divergenze tra IL presente e un passato, che sembra inghiottito da una delle sue storiche piene alluvionali. Così la "città vecchia" di dannunziana memoria, fa capolino dietro i piloni dell'asse attrezzato, che Franco Summa additava come vero e proprio "errore ambientale". Eppure su quei piloni oggi il visitatore potrà ammirare pezzi di street art.
Lo stesso D'Annunzio, con cui ogni cittadino pescarese deve in qualche modo confrontarsi, vive il fiume patrio in maniera dicotomica: come fonte di sollievo e d'angoscia.
Di questo fiume, che ha ispirato artisti e letterati di ogni epoca, l'itinerario vuole, in parte, restituire traccia.
Voce
Testi a cura di Angelica Cilli, Eugenia Ciampi, Roberta Landi, Daniele Ferri
- 1 Il fiume dannunziano
- 2 Il fiume nei ricordi del Vate
- 3 Ponte del Mare
- 4 Francesco di Lauro e il quartiere marinaro
- 5 Il murale di Ericailcane e Bastardilla
- 6 L'arte ambientale urbana di Franco Summa
- 7 Il fiume nella poetica dannunziana
- 8 "Il re dei fuochi" Pasquale Baiocchi
- 9 Il ponte di ferro sul fiume dannunziano
- 10 Pep Marchegiani, Callalily, 2020
- 11 Il murale "Fiume" di Pantonio
- 12 "Scintillano l'acque de 'l fiume di tra le canne curve"
-
Audio tour Summary
Questo itinerario, che potrà essere fruito in bici o a piedi lungo la Pista Ciclabile Lungofiume, aspira a una rivalorizzazione della zona golenale del fiume Pescara, nell'ambito di un più ampio progetto di protagonismo giovanile (GO-l.e.n.a.).
Il percorso punta a valorizzare il fiume come elemento vivo, partecipato e soprattutto come motivo d'ispirazione per gli artisti più difformi, siano essi letterati, poeti, scrittori, pittori, scultori o street artists. Il visitatore potrà così scoprire non solo prospettive e punti di vista inusuali sulle acque che dividono in due la città che dal suo fiume trae il nome; ma potrà anche rintracciare le opere d'arte che al mondo della marineria s'ispirano.
Il paesaggio fluviale alla foce della Pescara è da sempre il regno privilegiato dei contrasti. Il fiume è, non a caso, l'elemento divisorio, dove s'infiamma e s’alimenta l'antagonismo tra le due sponde.
La Pescara, come la città che è sorta sulle sue rive, pulsa sotto l'onda delle antinomie e delle contraddizioni. Vive delle divergenze tra IL presente e un passato, che sembra inghiottito da una delle sue storiche piene alluvionali. Così la "città vecchia" di dannunziana memoria, fa capolino dietro i piloni dell'asse attrezzato, che Franco Summa additava come vero e proprio "errore ambientale". Eppure su quei piloni oggi il visitatore potrà ammirare pezzi di street art.
Lo stesso D'Annunzio, con cui ogni cittadino pescarese deve in qualche modo confrontarsi, vive il fiume patrio in maniera dicotomica: come fonte di sollievo e d'angoscia.
Di questo fiume, che ha ispirato artisti e letterati di ogni epoca, l'itinerario vuole, in parte, restituire traccia.
Voce
Testi a cura di Angelica Cilli, Eugenia Ciampi, Roberta Landi, Daniele Ferri
Reviews
No reviews yet
Write the first review